Clinica
Clinica: attività e servizi
La Fondazione è Ente di Diritto Pubblico del Servizio Sanitario Regionale della Toscana e opera quale Presidio di Alta Specialità in ambito cardiovascolare e pneumologico nelle sedi di Massa e di Pisa, offrendo moderni e appropriati percorsi preventivi, diagnostico-terapeutici e riabilitativi.
La carta dei servizi
La Carta dei Servizi è il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi, le modalità di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l'utente sulle modalità di tutela previste.
Cerca le informazioni di tuo interesse sul nostro sito web (www.ftgm.it) oppure scarica il documento in formato pdf:
Questionario di soddisfazione
Nell'intento di migliorare la qualità dei nostri servizi, chiediamo ai nostri pazienti di rispondere al seguente questionario (pdf). La scheda rimarrà anonima.
In particolare assicuriamo che le osservazioni, le indicazioni e le proposte verranno attentamente vagliate e prese in considerazione al fine di migliorare i nostri servizi.
Mobilità pazienti UE - tariffe pazienti transfrontalieri
Le disposizioni in merito all’assistenza transfrontaliera e le applicazioni dei diritti delle/dei pazienti nell’UE sono riportate nella Direttiva 2011/24/UE, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 aprile 2011 ed entrata in vigore il 24 aprile dello stesso anno. Il 5 aprile 2014 la Direttiva è entrata in vigore anche in Italia. Questa Direttiva stabilisce le condizioni subordinatamente alle quali un paziente può recarsi in uno stato membro dell’Unione Europea e nei paesi aderenti all'Associazione Europea di Libero Scambio (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per ricevere un’assistenza medica sicura e di qualità e che possa essere rimborsata dal proprio regime di assicurazione malattia.
Direttiva 2011/24/UE D.Lgs 4 marzo 2014, n38
Punti chiave della Direttiva:
- Il cittadino o la cittadina possono farsi curare in un altro stato dell’UE ed ottenere un rimborso dei costi sostenuti per la prestazione sanitaria usufruita.
- Il Paese di un paziente deve rimborsare il costo della cura secondo le tariffe che applica a livello nazionale.
- Le richieste di cure mediche in un altro Paese dell’UE devono essere trattate entro un ragionevole periodo di tempo.
- - Le prescrizioni rilasciate in un paese dell’UE sono valide in un altro.
Si allegano le tariffe applicate ai cittadini dell’UE che si rivolgono alla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio:
Prenotazioni e servizi
- Ambulatori (visite ed esami) - contattare il C.U.P.
- Ospedale diurno (Day Surgery, Day Hospital e Day Service ) - contattare la segreteria dell'Ospedale Diurno
- Ricoveri (caridologia, cardiochirurgia e pneumologia) - vedi la pagina "Info ricoveri"
Elenco prestazioni ambulatoriali
Dipartimenti clinici
- Dip. Cardiotoracico (cardiologia, cardiochirurgia, pneumologia, rischio cardiovascolare)
- Dip. Pediatrico (cardiochirurgia e cardiologia)
- Dip. Immagini (imaging cardiovascolare, oncologico e neurologico)
- Dip. Area Critica (terapia intesiva e anestesia)
Privacy - trattamento dati personali
Dati di performance
I nostri dati di performance
La perfomance delle aziende sanitarie in Toscana viene annualmente valutata dal MeS (Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna).